• HOME
  • PROGETTO
  • PARTNERS
  • CONTATTI
  • GIOCA
  • EVENTO FINALE

PROGETTO

AppYourLand nasce da un'idea della Provincia di Campobasso, capofila del progetto, realizzato in partenariato con Eurodesk Italy, l'Ufficio Scolastico Regionale per il Molise, il Comune di Campobasso.

La realizzazione del gioco-app e del sito web sono stati realizzati dall'Universita' degli Studi del Molise, nell'ambito del Dipartimento di Bioscienze e Territorio, sito a Pesche (IS), che nella propria offerta formativa annovera il corso di laurea in Informatica.

OBIETTIVI

AppYourLand: cittadini e istituzioni nel web 2.0 nasce da un'idea della Provincia di Campobasso di intercettare i giovani dell'intero territorio molisano al fine di ridurre la distanza giovane-Pubblica Amministrazione. In Molise si rileva un forte digital divide e una riluttanza e scetticismo da parte delle P.P.A.A. nell'utilizzo delle nuove tecnologie informatiche a disposizione del cittadino. Per tale ragione, la Regione sta investendo nella rete a banda larga. In tale scenario, l'obiettivo generale del progetto "AppYourLand" e' ilrafforzamento del legame tra cittadino e Pubblica Amministrazione attraverso lo sviluppo di un prodotto tecnologico,un gioco-app finalizzato all'acquisizione, secondo una metodologia ludica, di conoscenze dei giovani sui servizi al cittadino presenti sul territorio e sulla regione Molise e la sensibilizzazione verso la creazione congiunta P.A./cittadino di servizi pubblici attraverso le dinamiche del web.2.0. L'iniziativa mira, infatti, ad informare i giovani circa le opportunita' che il territorio offre attraverso un dialogo capace di eliminare la patina di indifferenza che questi ultimi nutrono nei confronti dell'autorita'. Si e' pensato di cominciare dalla conoscenza del territorio dal punto di vista storico, geografico e culturale per poi passare ad un focus sulle opportunita' derivanti e quindi alle istituzioni deputate alla conservazione e sfruttamento delle risorse presenti. Nello specifico il progetto si propone di:

- coinvolgere i giovani nella elaborazione di servizi 2.0 da strutturare in collaborazione con le P.A;

- promuovere tra i giovani i servizi al cittadino presenti sul territorio e la cultura del territorio in modo innovativo e ludico rafforzando il concetto di cittadinanza;

- coinvolgere attivamente i giovani nella realizzazione di un prodotto tecnologico, con particolare riferimento alla definizione dei contenuti del prodotto da realizzare;

- veicolare informazioni in tema di lavoro, formazione, esperienze all'estero, cultura, ambiente e tempo libero al fine di fornire ai giovani un bene strategico e prezioso da utilizzare in maniera adeguata e responsabile per la propria crescita personale.